Cerca
Euro
IT
CATEGORIE
Menu Close

MARANS UOVA CIOCCOLATO GALLINA ORNAMENTALE

Cod.: MARANS
Chiama il numero 3477212984 oppure inviaci una mail per un preventivo
SOLO SU RICHIESTA
CONSEGNA SOLO NELLE NOSTRE ZONE, NO SPEDIZIONE
Marans
Uova di colore rosso ruggine. Produzione circa 160/180 uova l’anno.

La razza Marans (che ricade nella categoria delle razze pesanti) prende il nome dalla città portuale di Marans, situata sulla costa francese che si affaccia sull’oceano Atlantico, ed è stata selezionata incrociando razze locali con esemplari di combattenti portate dai marinai inglesi al porto francese e, più recentemente, con la Langshan (gallina di razza cinese) dalla quale ha ereditato il volume e i tarsi leggermente impiumati.
Nel 1914 fu presentata ufficialmente ad una mostra avicola a La Rochelle con il nome di “Poule de Pays”, ma solo nel 1939 fu redatto lo standard e venne riconosciuta ufficialmente.

Le galline ovaiole Marans, date le loro origini (combinazione tra razze francesi molto resistenti alle intemperie oceaniche e razze di combattenti) sono molto rustiche, ottime pascolatrici e non temono né sbalzi di temperatura né condizioni meteorologiche più disagevoli. Sono dotate di ossatura fine (pur rientrando tra le razze pesanti) e sono robuste ed eleganti nel portamento.

L’essere state incrociate con razze di combattenti è sicuramente la motivazione delle tante colorazioni con cui la razza Marans si è diffusa.

Marans, gallina che depone uova dal guscio marrone scuro
La Marans depone dalle 160 alle 180 uova annue molto rotondeggianti e globulose; le uova che depone sono grandissime, con un peso che varia tra un minimo di 75 gr. e un massimo di 100 gr. (considerando che un uovo di ovaiola livornese pesa circa 55 gr., si capisce bene che la produzione di uova Marans sia considerata molto interessante dagli allevatori ma anche per coloro che desiderano installare un piccolo pollaio da posizionare nel proprio giardino).

Le “uova d’oro” delle Marans
Le uova delle Marans sono caratterizzate inoltre da un guscio molto particolare, non solo per il fatto del loro colore rosso/marrone molto carico (più o meno uniforme e/o macchiettato) di cui abbiamo parlato in apertura di articolo, ma anche perché il rivestimento esterno ha uno spessore maggiore rispetto alle altre uova (e pure le membrane testacee interne sono molto resistenti); da queste particolari qualità di estrema resistenza scaturiscono tre conseguenze assai positive:

in primo luogo, l’uovo della Marans risulterà più conservabile;
in secondo luogo, sarà molto più resistente alla rottura/frattura;
in terzo luogo (e questo ci pare l’aspetto più interessante) non sarà soggetto a contaminazioni esterne quali ad esempio la salmonella, e per questa ragione può essere definito senza ombra di dubbio, l’uovo perfetto da essere consumato crudo, e dunque anche per essere impiegato nella ricetta della crema pasticcera!
La speciale colorazione delle uova della gallina Marans è dovuta alla secrezione di un pigmento colorante rosso che viene prodotto da un tessuto spugnoso a circa 10 cm. dalla fine dell’ovidotto e che va a rivestire la parte esterna del guscio (l’interno del guscio rimane dunque ovviamente bianco).

Il tempo di attraversamento dell’ovidotto impiegato dall’uovo, la quantità di pigmento secreto dal tessuto spugnoso, la quantità di uova deposte, il periodo dell’anno, le condizioni fisiche della gallina, la grandezza, e infine la superficie esterna dell’uovo stesso, sono tutti fattori che determinano la colorazione finale dell’uovo deposto.
NON SI SPEDISCONO
WhatsApp Chat×
Ciao, come possiamo esservi utiliti?